Premaniga Solino Deleguaggio
per person
Da Premana l’alpe Premaniga. Poi verso Solino e Deleguaggio.
Partendo dalla chiesa di Sant’Antonio o dalla via Martiri di Cefalonia si può scegliere se seguire la strada agro silvo-pastorale oppure il sentiero più ombreggiato; entrambi attraversano alcuni maggenghi: Descolo, Pezzapra, Mosnico. In alpeggio vi aspetta il bar ristoro Premaniga. Altri due percorsi ad anello allungano il percorso di rientro passando per Solino e Deleguaggio (attenzione: quest’ultimo percorso è particolarmente lungo!)
1
Premana - Descol, Pezzapraa
Partendo dalla parte alta del paese (dalla chiesa di Sant’Antonio o dalla via Martiri di Cefalonia), si può scegliere se seguire la strada agro silvo-pastorale oppure il sentiero più ombreggiato. Entrambi attraversano alcuni maggenghi: Descol, Pezzapraa, Mosnich erano piccoli gruppi di edifici situati a bassa quota adibiti al ricovero del bestiame durante la stagione invernale.

Edici rurali al Descol con il Pizzo Tre Signori sullo sfondo

La Casine a Pezzapraa
2
Pezzapraa - Premaniga
Proseguendo oltre Pezzapraa in pochi minuti si raggiunge la cappelletta e subito dopo si apre la vista su Premaniga, uno dei più grandi alpeggi premanesi. In prossimità della piazzetta dell'alpeggio potete rifocillarvi al Bar ristoro alpe Premaniga.

La cappelletta

Si entra a Premaniga

Il ristoro si affaccia sulla piazzetta dell'alpeggio
3
Premaniga - Solino
In alternativa il rientro da Premaniga è possibile lungo il sentiero pianeggiante che porta all’alpeggio di Solino, di poche case tutte in fila su una terrazza con una vista mozzafiato! Vai alla mappa.

Piazzool da Soliin in inverno

4
Solino - Deleguaggio
Appena più in basso di Solino, oltre la cantonata della montagna, c’è Piancalada. Volendo andare oltre si giunge a Deleguaggio; da tutti e tre gli alpeggi - Solino, Piancalada, Deleguaggio - è possibile chiudere il giro e rientrare in paese. Vai alla mappa.


Alpe Deleguaggio