Il museo etnografico: luogo della memoria

Dove si racchiude la storia di tutto il patrimonio materiale e, soprattutto, immateriale di Premana.

Una visita vale la pena

Grazie agli oggetti esposti al Museo etnografico di Premana e ai supporti multimediali, l’aspetto socioculturale del paese viene reso fruibile ed interessante agli occhi di tutti, grandi e piccoli. 

Alcune anteprime della cultura premanese…

Cantà Proman

Ogni evento, festa, cena in compagnia è occasione per cantare! I tiir sono proprio il modo di cantare tipico premanese e si contraddistinguono per le melodie create legando tra di loro le note, senza pause. 

La tradizione canora viene valorizzata grazie ad un gruppo di compaesani che mantengono vive le canzoni e i tiir tipici premanesi, partecipando anche a manifestazioni fuori dal paese.

canta-proman4

Il gruppo spontaneo “Cantà proman” ripropone lo stile esecutivo tradizionale premanese pescando da un vasto repertorio di canti autoctoni o mutuati dalla tradizione popolare italiana.

Il gruppo spontaneo “Cantà proman” ripropone lo stile esecutivo tradizionale premanese pescando da un vasto repertorio di canti autoctoni o mutuati dalla tradizione popolare italiana.

I vestiti tipici

Ol cotoon per la quotidianità, ol morel per alcune celebrazioni religiose come matrimoni e ordinazioni sacerdotali. Alcune donne usano ancora portarli.

I piatti tipici

Dai gnocarei, alla torte de lac, che ancora si cucinano e che si possono degustare in manifestazioni come Premana Rivive l’Antico.

Gnocarei