Monte Legnone
per person
Verso la vetta del Legnone passando per l’alpe Deleguaggio e i suoi laghi.
Il percorso parte nei pressi dello stabilimento CAMP, lungo via Roma. Si sviluppa lungo un ripido sentiero che porta a Deleguaggio e ai Laghi di Deleguaggio. Prosegue poi in cresta fino alla cima. Itinerario collegato: Laghi di Deleguaggio.
1
Premana - Deleguaggio
Il percorso parte nei pressi dello stabilimento CAMP, lungo via Roma. Si sviluppa lungo un sentiero che alterna tratti nel bosco, ripide scalinate e diversi ruscelli. In un paio d’ore si arriva all’alpeggio di Deleguaggio (1700 mslm).

Sul sentiero per Deleguaggio

Alpeggio di Deleguaggio
2
Deleguaggio - Lago di Sotto - Legnone
Continua la salita sempre a gradoni per raggiungere il primo dei laghi: Laach de sot. Alla sinistra del lago si può raggiungere velocemente la cresta: all’orizzonte nelle belle giornate si vedono Monte Rosa e Cervino, in basso il lago di Como e il Maggiore, a nord le alpi Retiche… ma è meglio guardare dove si mettono i piedi perché il sentiero per la vetta del Legnone presenta alcuni tratti tecnici con via ferrata.

Lago di sotto

Laghi di Sopra con il Legnone sullo sfondo

In vetta al monte Legnone
3
Laghi si Sopra - Cresta cortese - Premaniga
Dal Lago di Sotto si può proseguire seguendo l'itinerario ad anello del Laghi di Deleguaggio. Alla destra del lago, Laac de Sot, si sale per raggiungere il suo gemello, Laac de Sore; anche questo tratto piuttosto tecnico presenta passaggi attrezzati con catene di sicurezza.
Una volta raggiunto il lago superiore è possibile chiudere l’anello salendo verso la vicina cresta Cortees volt per poi scendere dal versante opposto verso Premaniga e Premana.
Laac de Sore

Cresta Cortese (Cortees)

Premaniga