Il Pizzo Alto, il monte Legnone, il Pizzo Tre Signori.

Salire è ciò che facciamo ogni giorno, in un piccolo grande percorso che è la Vita. E quando raggiungiamo la cima… solo il cuore sa quanto siamo vicini al grande amore che l’ha creata.  Ecco a voi il Pizzo Alto, il monte Legnone, il Pizzo Tre Signori.

Monte Legnone

Situato a 2609 m s.l.m, letteralmente a cavallo tra Val Varrone e Valtellina, con i Laghi di Como e Lugano a fare da elegante sfondo, il monte Legnone si erge in tutta la sua grandiosità. 

Dalla Guida alla Valtellina del CAI di Sondrio (II edizione, 1884): “Lo sconfinato panorama del Legnone abbraccia tutta la catena delle Alpi dall’Ortler al monte Viso, e buona parte della valle del Po dalle Prealpi all’Appennino. Al nord la valle della Mera e del Liro sino allo Spluga; all’est la Valtellina; al sud la Valsassina; all’ovest i laghi di Como e di Lugano e il Maggiore. Il Duomo di Milano si distingue di lassù ad occhio nudo“.

Scopri l’itinerario escursionistico che porta in cima monte Legnone.

 

Legnone Premana
Lo sconfinarto panorama visibile dal Monte Legnone

Il monte Legnone: a cavallo tra Valvarrone e Valtellina.

Pizzo Alto

Una vetta, quella del Pizzo Alto, che spicca fiera fra il possente Legnone ed il Monte Rotondo, a 2512 m s.l.m.

La cima del Pizzo Alto offre un panorama strepitoso nelle giornate limpide. Scopri l’itinerario escursionistico che porta alla vetta del Pizzo Alto.

croce-pizzo-alto-premana
La croce in cima al Pizzo Alto

Monte Rotondo

Si erge a 2496 m s.l.m. a cavallo fra la Val Fraina e la Valtellina. Il monte Rotondo è una cima morbida e, come dice il nome stesso, rotonda, sulla quale è posta non la classica croce ma una superlativa Madonna con il volto rivolto al cielo, a ricordarci che ogni vetta raggiunta sulla terra altro non è che un piccolo passo verso il mistero del divino. Scopri l’itinerario che porta alla Madonna del monte Rotondo.

monte-rotondo premana
La Madonna del Monte Rotondo

La vista panoramica invernale dalla vetta del monte Rotondo.

La vista panoramica invernale dalla vetta del monte Rotondo.

Cima Fraina  o Monte Colombana

A 2288 m s.l.m, sulla catena tra la Val Gerola e la Val Fraina, troviamo il Monte Colombana, che ne sovrasta la valle. È fra le più basse e meno impegnative cime della zona, ma offre una bellissima vista a pieno sulla Val Fraina, con Premana sullo sfondo. Sulla cima del monte Colomaba si trova una croce, che include una piccola statua della Madonna, eretta dagli alpigiani di Fraina. Vai all’itinerario con mappa per raggiungere monte Colombana.

 

Cima Fraina
La croce con la Madonna del Monte Colombana

Pizzo Melàsc

Situato fra la Val Gerola e l’alta Val Varrone, il pizzo Melàsc non è facile da raggiungere, ma il sentiero che vi conduce è incredibilmente panoramico: una volta raggiunta la bocchetta di Larécc, è necessario seguire la cresta in direzione del Pizzo Tre Signori. La sua cima, a 2465 m s.l.m, offre una vista a dir poco superba: fra le cime che più spiccano sopra le altre il Pizzo Badile, il Cengalo, Disgrazia, Bernina e Palù.

Melasc premana
Il sentiero in cresta che conduce al Melasc

Pizzo Cavallo

Più che un pizzo, un dorso… proprio come quello del cavallo che gli dà il nome e ne richiama la conformazione! Si trova sulla dorsale che divide la Val Fraina dalla Valle dei Forni, a 2019 m l.s.m. Il sentiero sale dalla Val Fraina e tale cima è consigliata solo ad escursionisti esperti, data l’elevata difficoltà dell’ultimo tratto per raggiungere la dorsale del Pizzo.

La croce del Pizzo Cavallo
La croce al Pizzo Cavallo

Il Trona, il Dente, il Pizzo Tre Signori.

Pizzo Tre Signori: la cima

Pizzo Trona

A 2510 m s.l.m, una quarantina di metri più basso del  rivale Pizzo dei Tre Signori, questa slanciata piramide affacciata sul Lago d’Inferno offre, oltre a panorami altrettanto suggestivi, salite più stimolanti per chi voglia provare l’ebbrezza di “mettere le mani sulla roccia”. Dalla cima si gode di una suggestiva visuale completa sui 4 laghi: d’Inferno, di Trona, Zancone e Rotondo. E’ un itinerario di difficoltà elevata con numerosi tratti attrezzati, per escursionisti esperti.

Trona premana
In sequenza il Pizzo Trona, il Dente e il Pizzo Tre Signori

Pizzo Tre Signori

Pizzo Tre Signori: la splendida cima delle Alpi Orobiche, a 2554 m s.l.m, che funge da incontro fra la Val Gerola (Valtellina), la Val Brembana nella Bergamasca e la Valsassina. Come il nome ricorda, il pizzo gode storicamente di una particolare fama, essendo da secoli il punto geografico di spartizione fra tre diverse giurisdizioni politiche: un tempo tra lo Stato di Milano, la Repubblica di Venezia e la Repubblica delle Tre Leghe nella Confederazione Elvetica, quand’essa occupava la Valtellina.

Scopri l’itineario escursionistico che porta al Pizzo Tre Signori.

pizzo-tre-signori-sasso
La cima del Pizzo Tre Signori dal lago di Sasso

Pizzo d’Alben

Dalla cima del Pizzo d’Alben, oltre l’alpe Chiarino, si gode di una veduta originale e bellissima di Premana e della Valvarrone sovrastata dal Monte Legnone. A 1867 m s.l.m, il Pizzo d’Alben si raggiunge tramite un sentiero non difficile ma in costante salita.

 

piz dalben Premana
Pizzo d'Alben: la croce tra i rododendri

La cima del Pizzo Alto offre un panorama strepitoso nelle giornate limpide.