Vivi la natura alpina attraverso le stagioni

La bellezza della montagna sta nella ricchezza di flora e fauna che la abitano.

Camosci, caprioli e cervi

La bellezza della montagna sta nella ricchezza di flora e fauna che la abitano: oltre a godersi una camminata in mezzo al verde, c’è la possibilità di scorgere mucche, pecore e capre al pascolo e di intravedere camosci e caprioli correre agili nei boschi e marmotte che fischiano e che sbucano dalle loro tane.

I più fortunati, alle prime luci dell’alba o al tramonto, potrebbero imbattersi nel regale e elegante cervo.

Più in quota, sulle sponde del Pizzo Tre Signori, è molto semplice camminare accompagnati dagli stambecchi.

Percorrendo la provinciale che collega Premana a Casargo, la mattina presto o la sera tardi, è usuale che una volpe o un tasso attraversino la strada.

camoscio
I camosci corrono agili sui monti

Primavera

Oltre agli animali selvatici, anche la vegetazione montana è abbondante e varia e cambia molto in base alla stagione, rendendo ogni periodo dell’anno particolare e magico.

Quando la neve inizia a sciogliersi, i prati, ancora ramati, si riempiono di bucaneve viola e bianchi che segnano l’inizio della primavera. Questa stagione raggiunge il suo massimo splendore quando i ciliegi sono in fiore e quando sbocciano i narcisi, fiori da un intenso profumo che imbiancano tutti i prati intorno a Premana.

bucaneve
I prati si riempiono di bucaneve viola e bianchi

La freschezza e l’intensità del verde sono in contrasto con l’azzurro intenso del cielo

Estate

 

Lo sfiorire dei ciliegi, il sole caldo e l’allungarsi delle giornate segnano l’inizio della bella stagione. 

La freschezza e l’intensità del verde che colora alberi e prati e il suo contrasto con l’azzurro del cielo rendono questo periodo dell’anno (giugno e luglio) perfetto per visitare la montagna. A luglio, inoltre, si aggiunge il rosa intenso dei rododendri, fiore molto diffuso nel territorio premanese da un’altitudine di circa 1.200 mslm.

Alpe Fraina
A luglio trovi il rosa intenso dei rododendri

Lamponi, mirtilli, funghi porcini

 

Ad agosto il verde comincia a lasciare spazio a colori più autunnali, come il giallo e l’arancione, che colorano ancora di più il panorama.

Intorno ai 1.400 mslm maturano in questo periodo i lamponi e i mirtilli selvatici, da un gusto particolarmente intenso (soprattutto se accompagnati da zucchero e limone!).

Fine agosto, inizio settembre è il periodo tanto atteso in cui nei boschi dai 1.000 ai 1.400 mslm circa si trovano i tanto ricercati funghi Porcini.

colori-autunno
Il verde lascia spazio al giallo e all'arancione

Autunno

 

A fine settembre arriva l’autunno: le giornate si accorciano, il clima si fa più fresco, le piogge più frequenti e i boschi diventano una meraviglia di colori

Poche settimane di attesa e arriva il periodo delle caldarroste: gli alberi che circondano Premana sono in prevalenza castani e questo permette di trovare tante castagne anche lungo i sentieri!

L’autunno è anche il periodo ideale per passeggiare, godendosi l’aria fresca, i colori della natura e le belle giornate che si alternano a quelle piovose.

natura prmana
Autunno: i boschi diventano una meraviglia di colori

La prima neve: le cime diventano bianche.

Inverno

 

Arriva dicembre e con lui la prima neve: le cime diventano bianche, in paese ormai nevica meno. Oltre alla magia della neve, delle strade che si illuminano e dei camini che fumano, c’è il divertimento dello slittino, delle ciaspole o degli sci da alpinismo sulle montagne che circondano Premana.

Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi. Dopo le ultime nevicate di marzo, ad aprile la neve comincia a sciogliersi e a lasciare spazio ai bucaneve: ritorna la primavera e la bella stagione.

Laghit
Sci alpinismo ai Laghit