Una festa tradizionale caldamente sentita

Il past è una festa. È occasione di abbondanti mangiate, riunioni tra amici, buon vino, canti in compagnia.

La tradizione

Il past (il pasto) in passato era un abbondante pranzo consumato in compagnia da tutte le famiglie di un determinato alpeggio, in una sera che precedeva di poco la demonticazione. Questo pranzo era una vera eccezionalità. Ci sarebbe stato da mangiare e da bere per tutti in abbondanza e il fatto capitava di rado“.

Fonte: “Dizionario Dialettale Etnografico di Premana” di Antonio Bellati.

past-in-chiarino
Past in Chiarino, anni 50 del '900

Festa e socialità

Il momento del past era speciale anche da un punto di vista sociale e nei rapporti interpersonali: uomini e donne seduti sul prato cantavano all’unisono anche per delle ore, sfoderando un repertorio di canti del tutto unico e originale, ancora oggi conservato.

Al giorno d’oggi il past ha assunto un carattere benefico in sostegno delle associazioni del paese, conservando l’aspetto sociale e del canto popolare che da sempre lo contraddistingue”.

Fonte: “Dizionario Dialettale Etnografico di Premana” di Antonio Bellati.

premanesi
Il momento del past era speciale anche dal punto di vista sociale

La cantina

Il past è ancora oggi una festa tradizionale caldamente sentita. È occasione di abbondanti mangiate, riunioni tra amici, buon vino, canti in compagnia. Si svolge in ogni alpeggio durante la stagione estiva, generalmente con data fissa.
Tutto comincia con il prenotare la part, ossia una porzione della minestra del past che corrisponde alla dose per circa 4 persone.
Il giorno del past, dopo la S. Messa, ci si ritrova in cantina, un bar improvvisato con un tendone e alcuni assi di legno, aspettando che la minestra sia pronta.
Ognuno con la sua pentola o il suo secchio per portarla alla propria baita.

La minestra

La minestra del past è una minestra di riso fatta con brodo di carne in un pentolone enorme di rame, dal sapore gustoso e saporito. Il processo per cucinarla è preciso e particolare, seguito scrupolosamente dagli anziani dell’alpeggio. La minestra viene accompagnata da un pezzo di carne bollita, usata per il brodo, e verdure sottaceto.

Canti e brindisi

Dopo il pranzo e numerosi caffè in compagnia si ritorna in cantina per la merenda con panino e luganeghe (salsiccia).
Seguono canti, brindisi e tanto puro e contagioso divertimento!

Agosto 2023: Past ed eventi a Premana

Calendario di massima dei past (consulta le news per le date aggiornate)

Past all’Alpe Barconcelli

8 agosto

Past all’Alpe Deleguaggio

10 agosto

Past serale all’Alpe Caprecolo (con S. Messa in mattinata sul Monte Rotondo)

12 agosto

Past all’Alpe Rasga

14 agosto

Past all’Alpe Forni

15 agosto

Past all’Alpe Chiarino

17 agosto

Past all’Alpe Fraina

18 agosto

Past all’Alpe Premaniga

24 agosto

Past dell’Asilo a Premana

Terza domenica di settembre

Salvo variazioni all’ultimo momento, ecco l’elenco dei Past (consulta le news per le date aggiorate):

  • Terzo sabato di luglio : Past degli Alpini all’Alpe Vegessa
  • 8 agosto: Past all’Alpe Barconcelli
  • 10 agosto: Past all’Alpe Deleguaggio
  • 12 agosto: Past serale all’Alpe Caprecolo (con S. Messa in mattinata sul Monte Rotondo)
  • 14 agosto: Past all’Alpe Rasga
  • 15 agosto: Past all’Alpe Forni
  • 17 agosto: Past all’Alpe Chiarino
  • 18 agosto: Past all’Alpe Fraina
  • 24 agosto: Past all’Alpe Premaniga
  • Terza domenica di settembre: Past dell’Asilo a Premana