Caprecolo, Premaniga, Casarsa, Fraina, Barconcelli…

Sugli alpeggi prevale più che mai il senso di comunità e di appartenenza.

Un luogo di incontro

Se prima erano luogo di ricovero per i pastori e le loro bestie, oggi sono punto di incontro per i premanesi, soprattutto durante i mesi estivi. 

Sugli alpeggi prevale più che mai il senso di comunità e di appartenenza. 

Ogni Mont (alpeggio in premanese) ha la sua compagnia (un’associazione) e il suo capo alpe (il presidente) per organizzare gli spazi comuni. 

Su ogni alpe c’è una cascina comune che un tempo convogliava il lavoro di mungitura e lavorazione del latte: questa è divenuta oggi l’abitudinario luogo di ritrovo per gli alpigiani. 

Grazie a queste abitudini, Premana ha saputo conservare i propri usi tradizionali e prendersi cura del territorio montano.

Alpeggio Casarsa
Casarsa

Gli animali al pascolo

Ogni  premanese si sente appartenente alla comunità del suo alpeggio, dando vita a volte a dei divertenti battibecchi su qual è l’alpeggio più bello. 

Ovviamente non si arriva mai ad una conclusione!

In molti alpeggi ci sono ancora animali al pascolo, soprattutto mucche e capre, si producono quindi prodotti caseari che è possibile acquistare.

Il suono dei campanacci fa da sottofondo da giugno a settembre e segna l’inizio dell’estate e, per i bambini, delle vacanze.

A questo suono, si aggiunge, per la maggior parte degli alpeggi, quello del torrente.

Ponte Barconcelli
Capre al pascolo al ponte di Barconcelli

Il paradiso per i bambini

I prati verdi e l’aria fresca sono un paradiso per i bambini che possono divertirsi senza particolari pericoli e sono un’ottima soluzione per un picnic in compagnia nei week end primaverili ed estivi. 

In alcuni alpeggi sono presenti dei ristori a gestione famigliare.

Tutti sono collegati, tra di loro e con Premana, da una rete di strade sterrate, mulattiere e sentieri ben segnalati.

Lavandere Barconcelli
Al lavatoio in Barconcelli

Alpe Deleguaggio

Lööch

Più vicino al paese e facilmente raggiungibili, ci sono, invece, i Lööch: maggenghi che ospitavano le stalle e i fienili per il ricovero invernale degli animali. La loro caratteristica sono i prati verdi che li circondano, luogo ideale per un pomeriggio in famiglia all’aria aperta!

porcile a premana
Porcile

I nostri alpeggi

 

Versante Nord-Ovest (sopra Premana)

Deleguaggio (1.690 mslm) 

Piancalada (1.480 mslm)

Solino (1.600 mslm)

Premaniga (1.400 mslm)

Val Fraina

Rasga (1.090 mslm)

Caprecolo (1.360 mslm)

Fraina (1.395 mslm)

Val Varrone

Forno di Sotto e di Sopra (1.200 mlsm)

Casarsa (1.180 mslm)

Vegessa (1.200 mslm)

Barconcelli (1.415 mslm)

Pizzo Dalben

Chiarino (1.560 mslm)

Il Grest e le canzoni degli alpeggi

Compito dei bambini che hanno frequentato il Grest negli anni passati è stato quello di comporre ed elaborare una canzone che esaltasse le peculiarità di ogni alpeggio.

Così ogni alpeggio, già luogo per eccellenza in cui la comunità si ritrova e si esprime attraverso il canto tradizionale, si arricchisce di nuove melodie e suggestioni che hanno come protagonisti i bambini.

Varrone:

 

Vacanze in Barconcelli:

 

Solino ’82:

 

Rasga ’85:

 

Rasga ’84:

 

Premaniga ’85:

 

Premaniga ’84:

 

Premaniga ’82:

 

Piancalada:

 

Pancalada Solino:

 

Deleguaggio ’85:

 

Deleguaggio ’84:

 

 

Deleguaggio ’83:

 

Chiarino ’85:

 

Chiarino ’84:

 

Casarsa ’85:

 

Casarsa ’83:

 

Caprecolo ’85:

 

Caprecolo ’84:

 

Barconcelli ’85:

 

Barconcelli ’84: