Cavalcata dei Tre Re

Home  > News

Dopo due anni torna una delle manifestazioni più sentite: la cavalcata dei Tre Re.

Scaldate la voce, vi aspettiamo dalle 20:30 per intonare lungo le vide del nostro paese il canto tradizionale “Tre Re”

 

La cavalcata tradizionale, unita al portentoso canto diffuso in molti angoli dell’arco alpino, è stata oggetto di studio da parte di Renato Morelli, etnomusicologo, regista, musicista, nato a Trento nel 1950. La ricerca sui canti di questua natalizi – epifanici, condotta attraverso rilevamenti sul campo alternati a indagini d’archivio a Bologna, Roma, Bassano, Innsbruck e Londra, ha fatto luce su un repertorio che si colloca sul confine fra popolare e colto, scritto e orale, sacro e profano.

“Il mio primo incontro con i canti della Stella o dei Tre re risale alla fine degli anni Settanta. Nel corso di una ricerca etnomusicologica sui ladini di Fassa era stato possibile attestare ventitré varianti diverse dei Trei rees. Nel 1980 andai con Pietro Sassu a Premana per registrare I tre re. Rimasi subito molto colpito dalla maestosità e dalla potenza del canto premanese; un’impressione particolarmente forte ed emozionante, destinata a lasciare il segno… continua.

(Renato Morelli, I tre re, note storiche etnomusicologiche, Fondazione Levi, Venezia).

Partecipa al tour guidato in azienda

 

Vi invitiamo a Premana, il paese delle forbici e dei coltelli: una tradizione secolare artigianale di passione e qualità affermata a livello internazionale.
Il nostro è un patrimonio di tecniche e saperi che rappresenta chi siamo e cosa facciamo. E ora ve lo vogliamo raccontare.
Per valorizzarlo e condividerlo con chi è curioso di scoprire cosa c’è dietro una lama.